Miscellaneus
Fondi di investimento, del 2022 è stato il peggior anno degli ultimi quattro
L'anno che si è appena concluso si è tinto di rosso per i fondi di investimento. Una recente indagine infatti evidenzia un calo del 4,25%, una performance negativa che non si registrava dal 2018.
Cosa è accaduto ai fondi di investimento
Gli elementi che hanno inciso negativamente sull'andamento dei fondi di investimento lo scorso anno sono diversi. Innanzitutto la crescita dei tassi di interesse, dovuta al fatto che le banche centrali sono dovute intervenire per contrastare la corsa dell'inflazione. Tutto ciò ha contribuito ai forti ribassi che si sono avuti sul mercato azionario ed una certa misura...(keep reading)
Investitori ottimisti, l'anno delle Borse comincia bene
Comincia con il piede giusto l'anno delle Borse europee, che viaggiano tutte al rialzo. La giornata è comunque ancora poco vivace, perché il clima tra gli investitori è ancora festivo (Wall Street e Londra sono chiuse). Tuttavia il dato interessante sul settore manifatturiero della zona euro, che frena la sua debolezza, ha mantenuto l'ottimismo degli investitori in vista del nuovo anno.
La giornata degli investitori
Piazza Affari ha chiuso la prima seduta del 2023 con un forte rialzo. L'indice Ftse Mib avanza dell'1,9% a 24.158 punti. Si muove in controtendenza il FTSE Italia All-Share, che scivola a 25.720 punti. Bene il...(keep reading)
Inflazione, ecco i paesi del mondo dove la corsa è più feroce
Il 2022 sarà ricordato senza dubbio come l'anno in cui tutto il mondo ha dovuto fare i conti con una fiammata violenta e continua dell'inflazione. Con la speranza fondata che il prossimo anno sia quello del graduale rientro verso valori più normali.
La corsa dell'inflazione
In quasi tutto il globo si sono avvertiti gli effetti delle tensioni geopolitiche, che hanno scosso il mercato dell'energia e provocato interruzioni nella catena delle forniture.
Quasi la metà dei paesi del mondo sta facendo i conti con un'inflazione in doppia cifra. Anche in Europa.
Proprio il vecchio continente s'è trovato di fronte ad...(keep reading)
Investitori con i fari puntati sugli ultimi meeting di politica monetaria del 2022
La prima settimana piena del mese di dicembre sui mercati finanziari vedrà gli investitori orientati ancora sulle mosse delle banche centrali.
In attesa del meeting della Federal Reserve e della Banca Centrale Europea, entrambi in calendario settimana prossima, i prossimi giorni saranno quelle delle ultime decisioni del 2022 da parte di altri istituti.
I fattori di interesse per gli investitori
Sul finire della scorsa settimana, i dati sul lavoro statunitense più alti delle attese (263 mila occupati) hanno riacceso la convinzione che la Federal Reserve comincerà a frenare la sua aggressività. Un'attesa...(keep reading)
Valute digitali, il mercato è paralizzato dalla paura
Nelle ultimi due settimane, dopo il crack di FTX, i movimenti sul mercato delle valute digitali sono stati abbastanza blandi. Nel settore domina la paura che spinge gli utenti a tenersi a distanza.
Cosa accade le valute digitali
È chiaro che lo shock che gli investitori hanno dovuto subire è stato pesantissimo. La piattaforma di Exchange FTX era valutata 32 miliardi appena due settimane fa, ed oggi invece è in bancarotta con un buco da 10 miliardi di dollari e circa un milione di investitori privati dei loro capitali.
Era inevitabile che tutto questo avrebbe intaccato in modo feroce il sentiment attorno al settore.
Umore nero
Le vicende...(keep reading)