Ordine del giorno assemblea M5S provBA, Rutigliano, 28 giugno
L'assemblea inizierà con una breve presentazione degli attivisti convenuti (pochi secondi ciascuno), contestualmente sarà stilato un albo delle competenze che sarà messo a disposizione del gruppo sul forum AIRESIS.
Proseguirà con una Ppro
1 point: adozione regolamento gruppo fb e airesis
Primo punto all'ordine del giorno sarà una presentazione e piccola guida all'uso delle funzioni base della piattaforma AIRESIS:
Approfitteremo dell'occasione per avviare la proposta relativa al regolamento da adottare per il gruppo costituito (che discplini fb e airesis). La discussione del regolamento proseguirà nei giorni seguenti e sarà la prima proposta discussa su larga scala su AIRESIS.
2 point: suddivisione in gruppi di lavoro
Suddivisione degli attivisti in vari gruppi di lavoro, che ricalchino le 5 stelle del movimento o le 7 commissioni regionali:
I COMMISSIONE![]() |
II COMMISSIONE
Affari Generali, Personale e Struttura degli Uffici Regionali e di Enti Regionali, Polizia Urbana e Rurale, Tempo Libero, Sport, Pesca Sportiva e Caccia
III COMMISSIONE |
IV COMMISSIONE |
V COMMISSIONE
Ecologia, Tutela del Territorio e delle Risorse Naturali, Difesa del suolo, Risorse Naturali, Urbanistica, Lavori Pubblici, Trasporti, Edilizia Residenziale
VI COMMISSIONE
Politiche Comunitarie, Lavoro e Formazione Professionale, Istruzione, Cultura, Cooperazione, Emigrazione, Immigrazione
VII COMMISSIONE
Statuto, Regolamenti, Riforme Istituzionali, Rapporti Istituzionali, Sistema delle Autonomie Locali
3 point: come impostare il lavoro per il programma a 5 stelle della regione?
PROPOSTA: Metodo da utilizzare per un programma regionale pugliese condiviso.
ESPOSIZIONE: Cominciare a costruire un programma regionale, articolato, per motivi tattici e di facilità di costruzione, a livello “provinciale”, da aggregare in seguito in un unico programma regionale, che avrà però delle peculiarità locali; definire tali programmi in un tempo relativamente ristretto, diremmo in prima battuta entro settembre per quelli “provinciali” e fine ottobre per quello aggregato regionale (l’aggregazione diventa relativamente semplice avendo in mano i 6 programmi “locali”); la costruzione dei programmi può avvenire bottom-up (da ogni singolo territorio i singoli gruppi-attivisti definiscono quanto per loro importante in generale per l’area e per la Regione, e in particolare per il territorio “provinciale” con l’ausilio anche di interviste locali) e/o top-down (dai programmi già elaborati da altre realtà M5S in Italia per le elezioni regionali si scremano le azioni/proposte/attività e si integra il programma con le necessità della Regione Puglia). I due metodi possono essere usati contemporaneamente senza problemi al fine di rendere più veloce la costruzione del programma stesso.
ATTENZIONE: Il programma non deve essere costruito e messo sotto vetro, ma va definito per la maggior parte e integrato nel corso del tempo: non si può attendere di avere un programma definito nei minimi dettagli prima di cominciare a proporlo ai cittadini.
OBIETTIVO: Avremo creato un programma generale, condiviso, regionale, che potrà essere portato avanti da chiunque sarà il candidato o candidata a Presidente, e dai consiglieri (ricordiamo che non ci servono “leader” o persone che portino avanti le proprie idee, ma quelle del M5S); avremo creato coesione in Puglia, magari non definitiva, ma maggiore dell’attuale, fra i vari gruppi e attivisti, e finalmente un motore unico, e non una carrozzeria esterna di comunicazione o coordinamento; saremo due o tre passi avanti ai partiti tradizionali, che ancora a dicembre faranno la scelta del candidato presidente, mentre noi per quella data avremo già abbondantemente “inondato” la Regione con quello che è il nostro programma (e magari il programma dei cittadini pugliesi).
Una volta definito il programma, sarà fondamentale cominciare a diffonderlo con gazebo, assemblee, eventi, ecc... da parte di tutti gli attivisti senza per questo che ci sia bisogno di avere già i nomi dei candidati.
4 point: Trivellazioni nel mare pugliese

Loading contributions, please wait...