ciclo conferenze di alfabetizzazione economica
Choose a new quorum
×lo scopo di questo ciclo di conferenze è dare a tutti una base di conoscenze sull'economica tale da poter fare scelte ponderate su questa materia in futuro.
This section has not yet been compiled. Help the editor by inserting a contribution!
Solution 1:
This section has not yet been compiled. Help the editor by inserting a contribution!
CICLO CONFERENZE DI ALFABETIZZAZIONE ECONOMICA
1 – IL PENSIERO ECONOMICODescrizione delle principali idee e impostazioni pratiche in campo economico.
- Le economie tradizionali (reciprocità, redistribuzione, dono, baratto, etc...);
- il libero mercato e il capitalismo;
- il marxismo e il comunismo;
- Keynes e l'intervento dello stato nell'economia.
2 – LA MACROECONOMIAI fenomeni economici di grande scala nel contesto attuale:
- l'equilibrio dei mercati;
- la produzione;
- il consumo e gli investimenti;
- l'occupazione e il lavoro;
- le politiche economiche e finanziarie;
- la crescita economica e la globalizzazione;
- l'intervento pubblico nell'economia;
- inflazione, stagflazione, recessione, spread, deficit, etc..., ovverosia il significato reale dei concetti economici più alla moda.
3 – LA MICROECONOMIAI fenomeni economici di piccola scala nell'ottica del libero mercato:
- l'impresa e la produzione;
- le famiglie e il consumo;
- offerta e domanda;
- la concorrenza;
- tassazione e costo del lavoro;
- l'organizzazione d'impresa e le sfide del futuro.
4 – LA FINANZA PUBBLICA NAZIONALE E LOCALELinee fondamentali per la lettura e l'analisi della spesa pubblica:
- il bilancio statale e i trasferimenti alle regioni e ai comuni;
- la struttura e la classificazione funzionale della spesa pubblica;
- i bilanci locali: guida alla loro lettura e interpretazione;
- vincoli giuridici e “patto di stabilità”;
- trasparenza e clientelismi nei bilanci pubblici.
5 – PROBLEMI CONTEMPORANEI DELL'ECONOMIAUn tentativo di decifrazione di alcuni fenomeni economici odierni e suggerimenti per un futuro diverso:
- la crisi economica attuale;
- equità e disparità economica;
- la disoccupazione oggi;
- l'euro e le politiche monetarie;
- la decrescita felice;
- alternative economiche.
This section has not yet been compiled. Help the editor by inserting a contribution!
per ogni conferenza i costi indicativi dovrebbero essere di
- 250 euro per il relatore
- 40/120 euro affitto sala
- 50/100 materiale pubblicitario

Loading contributions, please wait...