Quartiere San Jacopo come quartiere dell'ospitalià diffusa attraverso il riutilizzo della ex-circoscrizione 3.
Il quartiere San Jacopo può diventare un quartiere dell'ospitalità diffusa, utilizzando gli spazi dell'ex-circoscrizione 3, che si trovano in una posizione ottimale in contatto con la Cripta San Jacopo, il polo museale, i Pancaldi e il lungomare.
Oltre al turismo balneare, l'elemento trainante per lo sviluppo di una domanda turistica potrebbe essere l’esistenza, comprovata da recenti studi, di un collegamento diretto dell’antico insediamento livornese proprio con la via Francigena, la strada principale di passaggio e di collegamento tra Roma e il resto d’Europa.
In questo modo si potrebbe rispondere alla domanda di pernottamento per le fasce giovanili, trekker, biker, surfer, pellegrini, escursionisti, artisti, frequentatori di manifestazioni in città. Questo permetterebbe anche la circolazione delle energie e il rilancio turistico e commerciale del quartiere, in un'ottica di valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali, così come della sostenibilità.
- Mancanza di una struttura ricettiva di qualità ma al tempo stesso che offra un servizio a costi contenuti:
- Mancanza di un ostello per ospitare i giovani turisti;
- Mancanza di un offerta alternativa rispetto a quella alberghiera "classica". Ad esempio albergo diffuso.
Le soluzioni proposte devono essere quantificate nei costi e verificate nella loro fattibilità tecnica, economica, giuridica, amministrativa. Invitiamo tutti i cittadini a inserire idee e contributi su questi aspetti.
Una volta quantificati i costi, è necessario individuare le risorse potenzialmente attivabili per finanziare e rendere fattibile la/le soluzioni. Le indicazioni devono essere il più possibile specifiche. Esempio:
- bandi regionali/nazionali/comunitari che possono offrire opportunità di finanziamento (quali programmi? quali linee? quali bandi? quando escono);
- fondi comunali (da quali capitoli di budget? da quali risparmi o nuove entrate?)
- sponsorizzazioni private;
- contributi dei cittadini;
- crowdsourcing;
- etc.
Comune di Livorno, associazione no profit, associazioni sportive
Quali altri soggetti (Enti, persone, professionisti) devono essere coinvolti e/o interpellati per realizzare le diverse soluzioni prospettate?
Indicare in modo preciso nomi, riferimenti, recapiti e, possibilmente, attivarsi direttamente per il loro coinvolgimento o per verificarne la disponibilità a fare quanto necessario.
Solution 1: Creazione di una società giovanile di gestione
Per gestire questo tipo di ricettività, diffusa e sostenibile, si può creare una società di gestione giovanile, in modo da sviluppare anche opportunità occupazionali per i giovani del quartiere e della città, usufruendo di forme di microcredito per imprenditoria giovanile e femminile.
Solution 2: Promozione e valorizzazione della cultura enogastronomica locale
Il quartiere San Jacopo come quartiere dell'ospitalità diffusa diventa un'opportunità per rilanciare, anche in prospettiva turistica, le tradizioni gastronomiche della città, potenziando per esempio lo street food legato ai prodotti più tipici di Livorno (es.: cacciucco).
Solution 3: Ex Circ. 3 come sede logistica dell'albergo diffuso
Solution 4: Ex circoscrizione 3 come sede per una foresteria
La circoscrizione 3 può essere utilizzata come foresteria per gruppi scolastici e non in visita alla città e in particolare associata a peculiarità della zona di San Jacopo, Acquario-Museo di Storia Naturale, che per le scuole della provincia e non, può costituire un valido momento d'istruzione

Loading contributions, please wait...