Porta a Mare: creazione di nuovi collegamenti pedonali e ciclabili
Realizzazione di nuovi collegamenti pedonali e ciclabili tra l'area della Porta a Mare e i quartieri limitrofi in modo da aumentare la permeabilità dell'area. Creazione di percorsi pedonali e ciclabili in sicurezza all'interno della Porta a Mare incentivando il più possibile la mobilità sostenibile.
Inserire i nomi e i recapiti (email, telefono) del/dei cittadini che vogliono (sono disponibili) diventare portavoce (verso la cittadinanza e verso l'Amministrazione Comunale). Dovranno per quanto possibile:
1) presentare la proposta all'Amministrazione
2) cercare sostenitori e promuovere il consenso e la partecipazione allo sviluppo del progetto
3) sviluppare e chiarire la parti carenti
Inserire i nomi e i recapiti dei cittadini e dei gruppi (associazioni, comitati, gruppi informali) che sostengono la proposta e sono disponibili a collaborare al suo sviluppo e alla sua attuazione, anche eventualmente mettendo a disposizione tempo e risorse materiali e immateriali per il progetto.
Il quartiere di Porta a mare è in fase di realizzazione e quindi non è ancora chiaro come saranno attuati i collegamenti pedonali interni e di collegamento tra la Porta a Mare/Piazza Mazzini e i quartieri limitrofi. La parte già realizzata non è stata ben collegata con l’esistente e questo inibisce lo sviluppo commerciale e turistico delle aree a mare e delle aree centrali e interne di Livorno. A questo proposito vale la pena fare alcuni esempi: a) gli insediamenti commerciali di Porta a Mare danno le spalle a Piazza Mazzini e ai borghi; b) manca il collegamento pedonale e ciclabile verso nord tra Scali Novi Lena (Cantine) e la via commerciale già realizzata; c) il cancello alla fine di via Edda Fagni è sempre chiuso (quando, in occasione del TAN degli anni passati, è stato aperto, è risultato chiaro a tutti quanto fosse interessante poter passeggiare da Porta a mare al Porto Mediceo lungo il versante del mare; Il faro non è più accessibile.
Le soluzioni proposte devono essere quantificate nei costi e verificate nella loro fattibilità tecnica, economica, giuridica, amministrativa. Invitiamo tutti i cittadini a inserire idee e contributi su questi aspetti.
Una volta quantificati i costi, è necessario individuare le risorse potenzialmente attivabili per finanziare e rendere fattibile la/le soluzioni. Le indicazioni devono essere il più possibile specifiche. Esempio:
- bandi regionali/nazionali/comunitari che possono offrire opportunità di finanziamento (quali programmi? quali linee? quali bandi? quando escono);
- fondi comunali (da quali capitoli di budget? da quali risparmi o nuove entrate?)
- sponsorizzazioni private;
- contributi dei cittadini;
- crowdsourcing;
- etc.
Solution 1: Nuovi percorsi pedonali e ciclabili
Solution 2: Raccordo pedonale e ciclabile lungo gli Scali Novi Lena
Solution 3: Itinerari pedonali e ciclabili interni alla Porta a Mare
Si tratta di realizzare percorsi pedonali e ciclabili interni alla Porta a Mare in moda da rendere accessibili tutti i punti strategici dell'area e di creare un collegamento tra Viale Italia e Bellana, il Porto Mediceo e quindi il centro della città attraverso Via Grande.

Loading contributions, please wait...