Piano di Azione 2015
Abbiamo pensato che al fine di mandare avanti il progetto in maniera ordinata sia davvero necessario condividere dei piani a breve e lungo termine. Questo ci permetterebbe di muoverci in maniera ordinata e meno legata alle incombenze e ai fattori esterni.
Il rischio è di muoversi più in base a delle urgenze segnalate, piuttosto che da un nostro motore interno capace di portare a termine una strategia di azione indirizzata a degli obiettivi di breve e lungo termine.
Occorre portare avanti degli obiettivi in maniera mirata e coordinata al fine di perseguire una roadmap capace di produrre dei risultati e portare alla luce tutti i task considerati finora.
Andrebbero raccolte risorse finanziarie non indifferenti per produrre un'interfaccia usabile, graficamente decorosa e intuitiva, oltre che a dotare airesis di strumenti social che supportino la sua divulgazione e di funzioni capaci di completare lo strumento decisionale.
Per proseguire con lo sviluppo quindi dobbiamo aver chiaro come dovremmo muoverci dal lato dei finanziamenti e di come rendere il progetto autosostenibile.
Abbiamo pensato quindi di aggiornare due documenti che avevamo realizzato un anno fa:
Invitiamo tutti ad arricchire di altri riferimenti provenienti dal nostro repository, dall'esperienza del bando e da Trello, in modo da poter avere un documento che possa raccogliere nel modo più completo possibile tutte le idee venute a galla e permetterci di decidere su come muoverci.
Invitiamo tutti a prendere visione di questi documenti e discutere qui sotto il piano di azione per il 2015.
- Tecnologie Democratiche;
- Il Gruppo di sviluppo di Airesis;
- gli utenti di Airesis;
- associazioni affini negli scopi;
- Movimenti politici.
La soluzione deve rispettare dei requisiti in termini di tempo di realizzazione. Il tutto deve ipoteticamente concludersi entro un anno, considerando le risorse a nostra disposizione.
Individuati quali potrebbero essere i punti importanti, si deve procedere realisticamente con l'analisi di fattibilità con le risorse disponibili, e rimandare ciò che non può essere fatto.
Tutti i punti ritenuti via-via più prioritari, dovranno comunque essere filtrati dalle reali disponibilità di risorse (denaro) e ore disponibili dallo sviluppatore.
Solution 1: Sviluppo: Usabilità, semplificazione e grafica focalizzata sulle proposte
Occorre concentrare l'attenzione sullo strumento principale delle proposte e cercare di attuare tutte le semplificazioni e gli accorgimenti grafici per renderlo fruibile dalla maggior parte delle persone in maniera intuitiva. Permettere di comprenderne le funzioni e gli strumenti più avanzati ma senza obbligare l'utente a servirsene.
Semplificare il più possibile il lavoro del redattore che altrimenti non porterebbe a buon fine la proposta.
Elenco di interventi logico-strutturali:
- Ppossibilità di cambiare liberamente il proprio giudizio su un contributo, senza necessariamente mettere un commento;
- Inserire l'indice-navigatore anche nella normale pagina di visualizzazione di una proposta;
- Creare opzioni che permettano l'invio delle notifiche via e-mail raggruppate a cadenza teporale (dopo n-ore o giornaliera);
- Quando il redattore vuole modificare una sezione di una proposta, preme un pulsante modifica (relativamente la parte che vuole modificare), facendo comparire il relativo editor e la colonna dei contributi (tutti), senza dover accedere ad una pagina ex-novo con tutte le sezioni aperte (vedi esempio).
Elenco di interventi grafici:
- Ridimensionare/evidenziare i pulsanti contestuali delle finestre nella sezione Proposte (pulsante modifica/segnalazione contributi e chiusura sezione contributi);
Si prega il Gruppo di mettere come contributo delle soluzioni a delle segnalazioni di "incomprensioni" che hannno sentito dagli utenti.
Solution 2: Sviluppo: Viralità delle proposte
Lo scopo è dotare gli utenti di quanti più possibile strumenti social per divulgarla:
- il sistema propone automaticamente al redattore la condivisione sui social-network di riferimento, al termine ddell'editazione di una nuova proposta di tipo "pubblica";
- permettere l'inserimento di una lista di indirizzi email;
- rubrica di g+;
- twittare.
Solution 3: Sviluppo: Semplificazione nella gestione dei gruppi e Personalizzazione
Rendere la gestione del gruppo semplice e attivare le funzioni in base alle esigenze del gruppo.
Permettere di personalizzare la home page del gruppo.
Wizard alla creazione di un nuovo Gruppo.
Predisporre, all'atto della creazione di un nuovo Gruppo, la comparsa di una wizard (simile a quella che è stata pensata per le proposte). Lo scopo è quello di aiutare al corretto settaggio di nuovi gruppi sin dai primi istanti.
La wizard potrebbe giudare alla creazione:
- di gruppi con caratteristiche standard predefinite (gruppo politico, associazione, condominio,...);
- e una procedura "per esperti" che li guidi nelle varie impostazioni di gruppo.
Nel primo caso, dopo aver scelto il tipo di gruppo, verrebbero richieste nome, area geografica d'interesse e una breve descrizione del Gruppo. Il resto delle informazioni potranno essere compilate opzionalmente in un secondo tempo.
Nel secondo caso, l'utente verrà via-via guidato anche nel settaggio dei parametri base delle proposte, e in un tutorial per il settaggio dei ruoli-permessi, delle aree di lavoro e dei quorum.
Permane agli amministratori di Gruppo la successiva possibilità di modificare le impostazioni.
Solution 4: Sviluppo e comunicazione: Analisi SEO / iscrizione non loggati / landing utenti
Prevedere di rendere le proposte e i gruppi più visibili su internet.
- Curare la visibilità della piattaforma in modo che i bot dei motori di ricerca puntino sulle home-page dei Gruppi.
- Permettere agli utenti non iscritti di partecipare ed iscriversi ai gruppi in modo facile e intuitivo.
- apportare quei miglioramenti per permettere l'iscrizione con un semplice click con un Social, ricordando che la email di ricevimento notifiche è quella del social, ed apportare modifiche per evitare iscrizioni multiple.
Quando dovrà essere attuata questa soluzione? Individuare le eventuali fasi di attuazione.
Solution 5: Sviluppo e comunicazione: Permettere la fruizione diretta delle proposte
Permettere di creare una proposta direttamente dalla Home-Page in modo semplice e veloce anche da utenti non registrati. Al termine, "invitare" il redattore all'iscrizione su Airesis e permettere di far partecipare i propri contatti tramite strumenti social.
Quando dovrà essere attuata questa soluzione? Individuare le eventuali fasi di attuazione.
Chi dovrà attuare o far attuare la soluzione? Come saranno monitorati e verificati, in caso di attuazione, gli esiti della soluzione?
Solution 6: Finanziamenti: Tenere attivo un bando
Il bando deve essere mirato a sostenere lo sviluppo e la divulgazione di Airesis facendo tesoro del lavoro già svolto
Quando dovrà essere attuata questa soluzione? Individuare le eventuali fasi di attuazione.
Chi dovrà attuare o far attuare la soluzione? Come saranno monitorati e verificati, in caso di attuazione, gli esiti della soluzione?
Solution 7: Sviluppo: Destinazione dello spazio comune
Uno strumento deliberativo ("Proposte") sembra avere poco senso nello Spazio Comune. Su questo sono emerse diverse opinioni.
Si concorda nell'osservazione che non si può cancellare lo strumento Proposte dallo Spazio Comune senza la sua modifica o sostituzione o affiancamento con un altro strumento. La cancellazione delle Proposte senza la sostituzione con un altro strumento, rende impossibile la condivisione di idee e iniziative tra i membri di Gruppi deversi, o con chi non è iscritto a nessun Gruppo.
Si propone di affiancare le "Proposte" con uno strumento per Sondaggi, lasciando le Proposte in secondo piano.
Per il nuovo strumento di Sondaggio è previsto il mantenimento dei forum di discussione (con contributi e commenti).
Si prega di commentare per capire se c'é spazio per una soluzione condivisa.
Ricordarsi che Airesis fornisce un servizio agli utenti (per quanto gratuito).
- Un altro strumento nello Spazio Comune permette la condivisione di idee e iniziative in modo differente da come fatto finora.
Solution 8: Comunicazione e Finanziamenti: Crowdfunding pay per function
Descrivere la soluzione che, concretamente, si propone di adottare per raggiungere l'obiettivo.
Quando dovrà essere attuata questa soluzione? Individuare le eventuali fasi di attuazione.
Chi dovrà attuare o far attuare la soluzione? Come saranno monitorati e verificati, in caso di attuazione, gli esiti della soluzione?
Solution 9: Comunicazione e Finanziamenti: Campagna certificazione utenti
Definire quali punti ostacolano il completamento del progetto:
- Mancanza di un volontario come incaricato della gestione dei dati personali?
Quando dovrà essere attuata questa soluzione? Individuare le eventuali fasi di attuazione.
Chi dovrà attuare o far attuare la soluzione? Come saranno monitorati e verificati, in caso di attuazione, gli esiti della soluzione?
Sono necessari fondi, volontari, strumenti, competenze specifiche per realizzare questa soluzione? Elencarli e quantificarli. Come saranno reperite tali risorse?
Questa soluzione soddisfa i requisiti etici del gruppo o della comunità a cui si rivolge? Qual'è il suo impatto sociale ed ambientale?
Elencare e riassumere i principali vantaggi e i punti di forza di questa soluzione. Indicare chi sono i soggetti interessati dai vantaggi.
Solution 10: Sviluppo e comunicazione: Matching fra interessi utenti, proposte e gruppi
Obiettivi:
aumentare il grado di coinvolgimento degli utenti
poter trovare affinità con altre persone o gruppi
poter essere richiamati nelle proposte che ci interessano
far conoscere le proprie competenze ai membri del gruppo
certificare utenti al fine della votazione in un determinato Comune
Quando dovrà essere attuata questa soluzione? Individuare le eventuali fasi di attuazione.
Chi dovrà attuare o far attuare la soluzione? Come saranno monitorati e verificati, in caso di attuazione, gli esiti della soluzione?
Solution 11: Sistemazione dei video di presentazione
Migliorare il video di presentazione in inglese:
Rifare il doppiaggio con uno speaker madrelingua e dalla dizione fluente.
Dipende dalla disponibilità (o meno) di un volontario.
Altrimenti bisogna farsi preventivare da un doppiatore professionista.
Solution 12: Usabilità - nuova home-page di piattaforma
Situazione attuale
Con la versione 4 di Airesis, all'ingresso in piattaforma, viene presentata una nuova home-page "di piattaforma":
La pagina presenta diversi box, dove sono evidenziate le attività più recenti o di maggior peso all'interno di tutta la piattaforma. In particolare:
- le ultime proposte pubbliche (sullo Spazio Comune e dai Gruppi);
- gli ultimi post sui blog (personali e di Gruppo);
- i Gruppi più attivi;
- gli ultimi eventi pubblici;
- i tag più citati.
La vecchia home-page "personale" permane, ed è accessibile dal proprio menù utente:
Ricordo che in questa pagina sono concentrati i riferimenti delle attività/gruppi a cui si partecipa. Per cui:
- elenco dei Gruppi di cui si è membro;
- elenco delle proposte a cui si partecipa (come autore o come commentatore);
- ultimi post di blog personali o dei Gruppi di cui si è membri;
- cartina del proprio territorio.
Modifica proposta
- Per gli utenti iscritti, sostituzione della pagina d'ingresso attuale (home-page di piattaforma) con la propria home-page personale, come era già nella versione precedente alla 4.0.
- La home-page di sistema dovrà essere sempre facilmente raggiungibile tramite un chiaro comando presente in schermata.
- Per gli utenti non iscritti (visitatori), la prima pagina sarà ovviamente la home-page di sistema.
Seconda fase (evoluzione)
In un secondo tempo, si può unificare le pagine in un'unica home-page che cambia il significato dei box presenti. Esempio: il box "proposte" da "ultime modificate" (tra tutte quelle pubbliche della piattaforma), può essere switchiato in "quelle in cui partecipi", attivando dei filtri che si abilitano da dei pulsanti riferiti al box.
La nuova home-page di piattaforma è già attiva sulla versione 4, attualmente in testing.
Eventuali modifiche devono essere concordate con lo sviluppatore.
Si ricorda che Airesis offre un servizio (per quanto gratuito), e gli utenti si aspettano che questo non venga disatteso.
- La nuova home-page "di sistema" è in grado di propagandare le iniziative tra i Gruppi e tra i singoli utenti di Airesis.
- Sembra piacere l'idea di due home-page separate: "generale" con le ultime attività pubbliche della piattaforma, e "personale" con le sole atività in cui si è coinvolti.
- La struttura delle home-page e delle pagine delle Proposte crea confusione perché evidenzia poco la loro dislocazione nello Spazio Comune e dei Gruppo: l'utente si trova a navigare attraverso pagine di Proposte che si presentano con proposte e permessi differenti. I vecchi utenti conoscono la differenza tra Spazio Comune, proposte dei propri gruppi e proposte pubbliche di altri gruppi; i nuovi utenti non ne hanno evidenza: è decisamente difficile ritornare alle proposte dello spazio comune se sei entrato casualmente nell'area di un Gruppo, o anche solo capire che esiste uno Spazio Comune.
Solution 13: Status Quo
Solution 14: Sviluppo - Nuova struttura dei contributi/commenti
Si propone di rivedere la struttura dei contributi e dei commenti in modo simile a quella usata in Ideascale e Opendcn:
- ai "contributi" si legano diversi "commenti" degli utenti;
- ogni commento è necessariamente legato una valutazione di "pro" o "contro" (al contributo);
- i commenti "pro" e "contro" dispongono di un sistema di evidenziazione grafica che li differenziano per risultato di valutazione;
- ad ogni modifica del testo del contributo, parte una notifica di rivalutazione.
Da definire:
- se saranno possibili commenti "neutri";
- che fine fanno i commenti fatti prima della modifica del testo del contributo;
- che tipo di evidenziazione grafica verrà usata per i commenti;
- se permettere la creazione di più commenti da parte del singolo utente;
- se permettere la modifica dei commenti da parte degli utenti.
Solution 15: Sviluppo - Inizio di sviluppo federativo
Cominciare a tracciare un percorso per uno sviluppo federativo.
Inizare a pensare ad un percorso di condivisione di strumenti tra diversi Gruppi affini:
- condivisione di eventi meeting tra Gruppi federati;
- condivisione di proposte tra Gruppi federati.
Da definire:
- il processo di definizione delle federazioni;
- il processo di adesione dei singoli gruppo alle federazioni;
- le particolarità sulla definizione degli eventi meeting automaticamente condivisi;
- le particolarità sulla definizone delle propose autometicamente condivise;
- le particolarità legate alla votazione delle proposte.
- La condivisione federativa dovrà richiedere la specifica approvazione di tutti i Gruppi coinvolti.
Solution 16: Finanziamenti - Riconoscimento dei Gruppi donatori
Si propone di dare un riconoscimento ai Gruppi che donano una quota minima annuale all'Associazione Tecnologie Democratiche, per lo sviluppo di Airesis.
Il riconoscimento si espliciterebbe in:
- una citazione in un elenco apposito nella pagina "sostienici";
- un marchio-simbolo-trofeo in alto a sx della bacheca del gruppo.
Il riconoscimento potrebbe estendersi a singoli:
- con una citazione nello stesso elenco della pagina "sostienici"
- con un marchio-simbolo-trofeo in alto a sx della pagina di profilo personale.

Loading contributions, please wait...