Nuove categorie di proposte per Airesis
Le categorie attualmente sono poche: "nessuna categoria" è la categoria più gettonata... inoltre molte proposte potrebbero stare contemporaneamente in più categorie e una persona potrebbe non capire dove cercarle.
Trovare un numero di categorie per catalogare le proposte, che rispondano ai seguenti requisiti:
- LIMITATE, ossia devono essere poche, possibilmente non più di 20
- OMNI-COMPRENSIVE, ossia devono rendere catalogabile qualsiasi tipo di proposta
- EQUI-DIMENSIONATE, ossia dovrebbero essere pensate in modo che il numero di proposte inserite in ciascuna di esse tenda ad equivalersi
- RISPONDENTI AD UN TARGET DI INTERESSATI, ossia per ogni categoria si dovrebbe prevedere la presenza di un certo numero di utenti interessati o specializzati in quel particolare campo (così che questi possano scegliere di ricevere notifiche relative a nuove proposte inserite nella categoria di loro interesse)
- NON SOVRAPPOSTE, ossia, nei limiti del possibile, non dovrebbero contenere al loro interno gli stessi argomenti
Per il momento non sono state trovate in internet classificazioni che consentono il soddisfacimento di questi 5 requisiti. Ad esempio la classificazione che si può trovare su webarchia è abbastanza omnicomprensiva, ma le categorie sono troppe.
Nel forum qui sotto è stato fatto notare che tag e categorie sono qualcosa di simile, ma rispondono a funzioni diverse.
I TAG servono per facilitare la ricerca delle proposte (quando l'utente sa con precisione cosa cercare)e per consentire al sistema di individuare automaticamente con maggiore efficienza proposte simili. Cercando il TAG "agricoltura" si trovano solo proposte che parlano di agricoltura, ma non tutte le proposte che parlano di agricoltura (in alcune tale tag non sarà presente)
Le CATEGORIE invece servono per consentire all'utente di ricevere notifiche sulle proposte (o altri elementi) in una categoria di suo interesse, per filtrare le ricerche fatte per tag, o per visualizzare tutte le proposte che potrebbero interessargli se non cerca qualsosa di ben definito. Poichè l'inserimento in una categoria è obbligatorio e poichè esse sono limitate, è molto più probabile che l'utente, cercando nella categoria "agricoltura" trovi tutte le proposte (o gli elementi) che trattano principalmente di agricoltura, e che quindi gli interessano.
Rešenje1:
Il requisito di "non sovrapposizione" è risultato impossibile da soddisfare poiché presuppone che le proposte siano organizzate in compartimenti stagni, mentre invece esse affrontano spesso più argomenti. Si propone perciò la possibilità di associare una proposta ad un massimo di 3 categorie.
La categorizzazione proposta è omnicomprensiva,le categorie sono abbastanza equidimensionate, sembrano rispondente ad un target di interessati e contengono al loro interno sia problematiche di ambito locale che regionale o nazionale.
Le categorie devono essere in questo ordine per facilitare la consultazione:
01-Acqua, Cibo, Agricoltura
02-Territorio, Natura, Animali
03-Urbanistica, Mobilità, Edilizia
04-Energia, Clima
05-Industria, Materiali e Rifiuti
06-Salute, Igiene
07-Commercio, Finanza, Fisco
08-Lavoro e Auto-realizzazione
09-Educazione, Ricerca
10-Arte e Cultura
11-Sicurezza e Giustizia
12-Mondo, Migrazione
13-Democrazia, Istituzioni
14-Informazione, Comunicazione
15-Minoranze, Handicap
16-Etica, Solidarietà, Spiritualità
17-Sessualità, Famiglia, Bambini
18-Socialità, Sport, Divertimento
19-Organizzazione interna
Rešenje2:
Premesso che la soluzione 1 è di fatto già stata attuata (vedasi le categorie già presenti in Airesis), l'idea è quella di sviluppare lo strumento dei "tag" allo scopo di permettere una più libera categorizzazione.
La proposta risponde a due aspetti rilevanti:
- i gruppi potrebbero (per loro comodità) voler creare categorie specifiche alle loro esigenze, per poter fintrare velocemente i loro argomenti;
- molte proposte hanno aspetti "trasversali" che potrebbero interessare utenti orientati ad una, ma anche ad un'altra categoria.
I tag sono già implementati, ma sono poco (o nulla) utilizzati, forse perché lo strumento non è stato completamente sviluppato.
Oggi, i tag sono liberamente definibili, pertanto, qualora si ritenesse necessaria una sotto-categorizzazione, oppure creare una categoria trasversale a quelle principali pre-definite, basterebbe assegnargli opportuno tag.
Un gruppo, al suo interno, potrebbe concordare dei specifici tag per filtrare velocemente i loro specifici argomenti.
Molti problematiche coinvolgono più aspetti della società; esempio: una discussione sul tema degli incenereritori coinvolge aspetti relativi alla gestione dei rifiuti, l'inquinamento, l'agricoltura, la salute, l'energia, il bilancio delle comunità locali, ecc..
La possibilità di assegnare diversi tag ad una singola proposta permette, effettuando una ricerca per tag, di avere delle visioni trasversali che evidenziano gli impatti indiretti di oogni iniziativa.
Questo ha due aspetti importanti:
- permette di scoprire quelle iniziative che hanno impatto sugli argomenti che ci interessano, e che non ci saremmo andati direttamente a cercare;
- permette di avere una visione d'insieme delle iniziative su tematiche specifiche.
Migliorare i testi di aiuto per specificare meglio il significato dei tag e suggerirne l'utilizzo pratico.
Già oggi, pigiando sui specifici tag assegnati ad una proposta, è possibile vedere l'elenco delle altre proposte con il medesimo tag.
L' idea è creare uno strumento di ricerca per tag sull'area sinistra della pagina di elenco delle proposte, sotto il filtraggio per categorie.
Potrebbe essere un riquadro contenente:
- campo da compilare;
- pulsante "ricerca tag";
- pulsante "tutte le proposte" (elimina completamente il filtro per tag).
Riuscire ad introdurre, durante l'editazione dei tag, un meccanismo simile a quello delle "aree geografiche", cioè:
il sistema "suggerisce" i possibili tag man mano che viene editato, prendendoli da quelli già immessi in precedenti proposte, ma a differenza del sistema citato, non obbliga a scegliere tra di essi, ma permette di inserirne uno completamente nuovo.
Questo sistema dovrebbe ridurre la dispersione delle proposte in un'infinità di tag simili.
Rešenje4:

Učitavanje predloženih ideja - doprinosa, molimo sačekajte...