Modifica iter proposte (2)
La discrezionalità della scelta del periodo di votazione (da parte degli autori di una proposta) può creare dei problemi:
1 - una proposta, per quanto abbia raggiunto il quorum, può rimanere "in votazione" (in realtà in "attesa" di votazione) per sempre, se l'autore non la destina ad un evento votazione (es. un utente non più attivo);
2 - un autore potrebbe decidere di far sopravvivere perennemente una proposta "sgradita" ("in votazione"), ai soli fini propagandistici;
3 - un autore potrebbe decidere di assegnare ad una proposta una votazione senza adeguato preavviso, breve ed a orari impossibili (es. dalle 1 alle 2 a.m. del Sabato notte), allo scopo di pilotare il risultato del voto.
Solution 1: Periodo di votazione automatico con fine-settimana
La proposta prevede una modifica dell'iter in modo da prevedere un contigentamento dei tempi, una volta raggiunto il quorum:
1 - la proposta passa "in votazione";
2 - viene, dal giorno successivo, creato automaticamente un evento "votazione" destinato alla proposta, durante il quale i membri della comunità possono votarla;
3 - al termine dell'evento votazione, il sistema esegue i conteggi e gestisce conseguentemente la proposta.
Si propone che la durata dell'evento votazione sia:
- il tempo minimo tra metà del tempo di discussione ed un mese;
- automaticamente prolungato per comprendere almeno un fine settimana (Sabato e Domenica).
Esempi:
- per una proposta a cui è stato assegnato un quorum di 15 giorni, si propone 7 giorni e mezzo di votazione a partire dal suo raggiungimento;
- per una proposta a cui è stato assegnato un quorum di 3 giorni, si propone almeno 48 ore di votazione, a partire dal suo raggiungimento, in quanto devono essere estesa fino a comprendere il fine settimana (Sabato e Domenica) successivo al raggiungimento del quorum;
- per una proposta a cui è stato assegnato un quorum di 90 giorni, si propone 30 giorni di votazione a partire dal suo raggiungimento.
Solution 2: Periodo di votazione automatico senza fine-settimana
La proposta prevede una modifica dell'iter in modo da prevedere un contigentamento dei tempi, una volta raggiunto il quorum:
- la proposta passa "in votazione";
- viene, dal giorno successivo, creato automaticamente un evento "votazione" destinato alla proposta, durante il quale i membri della comunità possono votarla;
- al termine dell'evento votazione, il sistema esegue i conteggi e gestisce conseguentemente la proposta.
Si propone che la durata dell'evento votazione sia:
il tempo minimo tra metà del tempo di discussione previsto per ottenere il quorum ed un mese.
Esempi:
- per una proposta a cui è stato assegnato un quorum di 15 giorni, si propone 7 giorni e mezzo di votazione a partire dal suo raggiungimento;
- per una proposta a cui è stato assegnato un quorum di 3 giorni, si propone 48 ore di votazione, a partire dal suo raggiungimento;
- per una proposta a cui è stato assegnato un quorum di 90 giorni, si propone 30 giorni di votazione a partire dal suo raggiungimento.
Solution 3: Periodo concordato in fase di dibattito
La data e durata delle votazioni potrebbe essere decisa in questo semplice modo: l'utente partecipante alla discussione dichiara i valori che ritiene ottimali per la singola proposta, alla fine il sistema ne ricava una media ponderata in funzione di tutti i partecipanti.
L'unico vincolo da forzare a sistema sarà quello di fare in modo che il valore medio ricavato arrivi sempre ad includere almeno un fine settimana intero nel suo periodo di votazione.
Il sistema potrebbe presentare alcune similitudini con il servizio online di Doodle: si dichiarano le proprie disponibilità e preferenze di durata per il periodo di votazione e poi il sistema pondera la durata ottimale ed il periodo in cui il maggior numero di partecipanti ha dichiarato di essere disponibile al voto.
In questo modo renderemo più democratico il sistema e le decisioni saranno maggiormente condivise.
E' molto semplice e democratico, per questo la ritengo la soluzione migliore.
Solution 4: Automatico alla prima data creata dall'amministatore
Si propone che la proposta, una volta raggiunto il quorum e passata in "in votazione" (in attesa di data), vada automaticamente in votazione al primo evento-votazione disponibile creato dall'amministratore del Gruppo (Portavoce), purchè questo sia di almeno 48 ore e comprenda un fine settimana (Sabato e Domenica).
Questo permette:
- alla proposta di andare in votazione in automatico non appena l'amministratore crea una data, lasciando all'amministratore stesso la decisione del giorno e della durata della votazione;
- evita che l'utente che ha inserito la proposta possa decidere di non farla votare;
- dare una certa omogeneita alle date di votazione, in modo tale che tutte le proposte che hanno superato la fase di dibattito vadano insieme al voto, permettendo anche agli iscritti una chiarezza maggiore.
Solution 5: Lasciare le cose come stanno
Solution 6: Definita alla creazione della proposta
Scelta della data di votazione e la durata della votazione devono essere definite nella procedura guidata della creazione della proposta e sottostare allo stesso permesso della creazione della proposta, in quanto attualmente è soggetto al permesso 'creazione evento'
Alessandro ha stimato in 3 giorni di programmazione e altrettanti di test
- Permette di escludere la fase 'in attesa di votazione' che spesso si dilunga indefinitamente
- Non occorre più rendere disponibili eventi di votazione
- Permette di deliberare direttamente proposte già discusse altrove (magari importate da altri gruppi di Airesis) e passare alla successiva fase di votazione
- Permette a chi ha il permesso di creare proposte di indicare il tempo necessario per il dibattito di cui spesso è la persona più indicata per la stima del tempo necessario, attualmente deve sottostare agli scaglioni predisposti da coloro che hanno tali permessi
- Permette di scegliere direttamente una data di votazione utile in molti casi (preventivi, regolamenti, ordini del giorno) che devono essere spesso votati durante le assemblee fisiche
- Evita la proliferazione di quorum per adattarsi a più periodi possibili in combinazione con i quorum di gradimento
- Permette di indicare un tempo di dibattito nello spazio comune evitando il problema delle date di votazione rigide
- Permette di liberare il permesso di 'creazione eventi' da questo effetto sulle proposte e dedicarlo finalmente solo alla creazione di eventi in stile meetup

Carregando contribuições, aguarde...