Alternativa agli euro-bonds
Choose a new quorum
×Vogliamo uscire per sempre dalla crisi economica e dal problema del debito pubblico lasciando invariati i vincoli di bilancio permettendo all'unione europea di sopravvivere?
Basta creare una società pubblica europea che compri il 49% di tutti i beni immobili degli stati aderenti all'unione.
Naturalmente ogni stato sceglie quali beni mettere "sul mercato pubblico".
La BCE stampa il denaro dal nulla , gli stati ricevono quel denaro e lo usano obbligatoriamente per ridurre considerevolmente il proprio debito.
In cambio l'unione europea ottiene la proprietà del 49% di ognuno di quei beni.
In caso di grave crisi di uno stato scatta la clausula obbligatoria che permette all'unione di diventare proprietaria dando allo stato in crisi il restante 51% e comprando di fatto il bene immobile.
a cosa serve un fondo salva stati se c'è un meccanismo di questo tipo?
Infatti la seconda mossa è quella di restituire il fondo salva stati e di permettere al di fuori dei vincoli di bilancio di spendere quei soldi che appartengono agli stati aderenti al fondo ma solo per opere infrastrutturali che saranno comunque di proprietà pubblica, trattandosi di soldi pubblici.
In terzo passo è quello di alleggerire i bilanci degli stati dai tassi di interesse che pesano tanto di piu quanto è alto il debito, permettendo a quegli stati di non fare ulteriore debito raggiungendo subito i parametri di mastricht.
Si pensi ai 70 miliardi di interessi sul debito che gravano sull'italia , se solo la metà di questi fosse tolta di mezzo ci sarebbero alla fine dell'anno 35 miliardi in meno di debito pubblico che va ad accumularsi.
Infine al debito fanno da garanzia i beni immobili, ed in questo modo si tiene unita l'unione europea e di dichiara nero su bianco quant'è il patrimonio evitando la svendita con privatizzazioni mal riuscite
Solution 1:

Loading contributions, please wait...