Moneta comune Euro: recesso unilaterale
Evidente fallimento delle politiche finanziarie comunitarie, in condizioni non paritarie tra i Paesi membri.
L'Euro non è più una moneta, ma un sistema di governo di (poche) Nazioni forti sulle Nazioni deboli, con effetti nefasti sulle politiche economiche e sociali delle deboli. (Grecia, Spagna, Cipro... Italia a breve)
Rispetto della Costituzione italiana. (in primis Art.11)
Ripristino della Sovranità Nazionale, monetaria inclusa, previa introduzione di valute nazionali parallele (proposte già esistenti in AIRESIS.it)
Revisione dei processi di integrazione politica, sociale ed economica a livello europeo.
1. megoldás:
Recesso unilaterale dall'Euro per i conclamati gravi effetti negativi ottenuti in chiaro contrasto particolarmente con l'art. 11 della Costituzione italiana:
Art.11: L’Italia consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.
Chiaramente FALLITI gli intenti virtuosi previsti, nonchè con effetti tutt'altro che in condizioni di parità tra le diverse Nazioni coinvolte,
-l'Italia ha l'obbligo di bocciare e sfavorire le organizzazioni internazionali che hanno determinato tali effetti disastrosi, non solo al nostro Paese, favorendone di fatto altri.
-l'Italia ha il dovere di riportare ogni Sovranità in mano ai Cittadini e di subordinarne ogni futura limitazione, anche se parziale, a diretto referendum popolare.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
NOTE:
-approfondimenti : http://www.trevisoeasy.it/HOME/trevisoblog/?p=2631
-La presente proposta, focalizzata sull'uscita dall'Euro (salva la costruzione di adeguate politiche comuni da ridiscutere nel Parlamento europeo) va necessariamente correlata ed integrata ad altre già in discussione in AIRESIS.
altri articoli costituzionali su cui riflettere:
Art.1 La sovranità appartiene al popolo. (Anche quella Monetaria?)
Art.11 L’Italia consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo. (implicito o no che l’Italia debba quindi bocciare e sfavorire organizzazioni che ottengano risultati opposti?)
Art. 24 Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi. (siamo forse stati svenduti? E se si, da chi e a favore di chi? Certo è che non ci è stato per niente favorevole.)
Art. 50. Tutti i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere per chiedere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità. (è nostra necessità farci letteralmente strozzare dall’Euro e da regole di Commissioni che non abbiamo eletto?)
Art. 52. La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino. (Ce la stanno mangiando a suon di interessi mai più onorabili)
VIII La Costituzione dovrà essere fedelmente osservata come Legge fondamentale della Repubblica da tutti i cittadini e dagli organi dello Stato. (Ti sembra che sia stata rispettata o calpestata?)

Hozzájárulások betöltése, kis türelmet...