Posts
Carta della partecipazione
Il documento, formulato in modalità open source e periodicamente aggiornato, è nato da un percorso di condivisione promosso dalla Commissione “Governance e Diritti dei cittadini” dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) che ha coinvolto l’Associazione Italiana per la Partecipazione Pubblica (AIP2) e l’International Association of Facilitators (IAF) con un ruolo di “co-promotori”...
La democrazia partecipativa è il fondamento di questo gruppo
dialogo, discussione, confronto = metodo del consenso
forum per condividere regole e metodi per l'attuazione di incontri produttivi attraverso l'adozione di regole e metodi condivisi in democrazia partecipativa
Partecipazione = informazione, formazione, proposizione, deliberazione, azione, revisione
Partecipazione: qualsiasi decisione deve essere valutata in ambito assembleare - eventuali organi direttivi hanno funzione di organizzazione, coordinamento, attuazione delle delibere
Informazione: corretta, completa e comprensibile riproducibile, condivisibile, storica (libero accesso a tutti i documenti pubblici, anche a mezzo internet - recenti modifiche ed...(keep reading)
Project Cycle Management,
Un nuovo straordinario metodo per trovare le soluzioni ai tanti problemi in essere con la partecipazione attiva di tutti i cittadini.