Posts
Economia sudafricana in crisi, e le rivolte sociali rendono la situazione più grave
Sono giorni pesanti per il Sud Africa, che oltre ad avere una economia in crisi, sta attraversando una fase assai turbolenta a livello sociale a causa di gravissimi disordini interni.
Le spine dell'economia sudafricana
L'arresto dell'ex presidente Zuma (condannato a 15 mesi di prigione) ha infatti innescato delle rivolte durissime, che hanno portato addirittura a quasi 350 vittime.
Zuma è stato incriminato per episodi di corruzione avvenuti durante la sua presidenza, e per oltraggio alla corte presso la quale non si era presentato lo scorso mese per il processo.
In realtà l'arresto dell'ex presidente è...(keep reading)
Economia britannica, tanti fattori di rischio per il futuro della sterlina
Anche se di recente la sterlina britannica ha avuto uno slancio positivo, ci sono diversi fattori che fanno temere un possibile scivolone in futuro. Ne sono convinti diversi analisti, che avvertono gli investitori riguardo al pericolo di puntare ciecamente sulla valuta di Sua Maestà, a casua dello scenario dell'economia britannica.
La situazione dell'economia britannica
Il Regno Unito è caratterizzato da una crescita economica che è inferiore alla media, con l'aggravante di un massiccio deficit di bilancio. Il doppio choc della Brexit e della pandemia ha avuto infatti un contraccolpo molto pesante sull’economia...(keep reading)
Rizomatica 01
Infosfera, 05/05/2020
Per questa seconda uscita sul blog rizomatica abbiamo scelto di riflettere sul tema della cittadinanza digitale, territoriale e al contempo dematerializzata.
Qui di seguito il link da cui scaricare il documento completo in PDF.
https://rizomatica.org/rizomatica05052020.pdf
. . .
Indice:
Telepolis 2020 di M. Kep
Territori laboratorio per una economia politica “ipermaterialista”
intervista di S. Simoncini a B. Stiegler
Algoritma. Analisi incompleta sul data feminism nelle città intelligenti
di V. Bazzarin
Self-branding. La retorica del successo contemporaneo
di G. D’Alia
Apocalipse Now di M. Civino
I signori...(keep reading)
Economia UE, i dati macro confermano la profonda crisi della zona
Sono dati terribili quelli resi noti oggi, relativamente all'economia e all'occupazione nella Eurozona. I dati previsionali PMI di aprile evidenziano infatti la peggiore contrazione mai registrata. Tutto questo è diretta conseguenza delle misure di lockdown che sono state adottate per contenere la pandemia.
Dati deludenti sulla economia UE
Secondo la stima flash PMI, l'economia dell'Eurozona ad aprile è crollata di 13,5 punti, minimi storici che sono andati al di là del precedente record minimo registrato a marzo (29,7). E' peraltro la più grande contrazione mensile mai registrata nei 20 anni di raccolta...(keep reading)
Economia italiana, stimare i danni del coronavirus è ancora impossibile
I danni che il coronavirus sta provocando all'economia Italiana sono sotto gli occhi di tutti. Il caso più eclatante è quello provocato al settore del turismo, visto che tanti paesi hanno deciso di dire stop ai voli aerei con l'Italia (l'ultimo in ordine di tempo è il Kenya). Giorno dopo giorno la lista dei governi e delle compagnie che hanno preso provvedimenti restrittivi contro chi viene dal nostro paese non fa che allungarsi.
I danni provocati all'economia italiana
Il danno provocato al settore del turismo non è affatto di poco conto, visto che vale il 6% della nostra ricchezza, che raddoppia se vengono messi...(keep reading)
Produzione industriale, duro stop: l'ultimo trimestre del 2019 è stato il peggiore dal 2012
Tornano ad affacciarsi dei numeri negativi sul panorama economico italiano. Secondo gli ultimi report diffusi da Istat, la produzione industriale infatti è scivolata nel quarto trimestre del 2019, così come era già accaduto dei due trimestri precedenti. Se questi numeri si riferissero al Prodotto Interno Lordo, si direbbe che siamo in "recessione tecnica". Ma al di là dei termini, il concetto è chiaro: le cose vanno male.
Il flop della produzione industriale
Il calo della produzione industriale è stato dell'1,4% in termini congiunturali, la peggiore frenata dal quarto trimestre del...(keep reading)
Economia del Mezzogiorno ancora in difficoltà, serve un piano (concreto ed efficace) per il rilancio
L'ultimo biennio ha visto rallentare l'economia del Mezzogiorno, ampliando il divario con la marcia del Nord. Nel 2019 il Sud segna recessione. Occorre quindi che nel 2020 riprenda la corsa del Sud, facendolo almeno allineare con il resto del paese.
La crisi dell'economia nel Mezzogiorno
Dalla crisi economica che ha colpito profondamente l’Italia e la Ue, il Mezzogiorno ancora non si è risollevato. Il gap economico, sociale, tecnologico, culturale tra Nord e Sud del Paese si è ampliato penalizzando l’intero Paese. Gli ultimi report segnalano una situazione assa complicata, con produzione,...(keep reading)
Crescita economica, l'OCSE lancia un monito forte sulla frenata globale
La prospettiva economica globale continua ad essere allarmante, secondo l'OCSE, L'organizzazione internazionale infatti ha rese note delle nuove stime sulla crescita mondiale, che dovrebbe rallentare fino ai livelli più bassi dai tempi della crisi finanziaria.
Stime al ribasso per la crescita economica
Per l'anno in corso la crescita economica dovrebbe essere al 2,9%, per poi accelerare leggermente (3%) il prossimo. In entrambi i casi si tratta di previsioni riviste al ribasso (rispettivamente 0,3 e 0,4 punti) rispetto a quelle che venivano fatte in primavera. La revisione al ribasso della crescita economica coinvolge anche l'...(keep reading)
Economia italiana, continua la frenata. E gli investimenti sono fermi
Non sono numeri incoraggianti, quelli evidenziati dal centro studi di Confindustria nel rapporto flash di settembre 2019 sull'economia italiana.
I numeri dell'economia italiana
Si manifesta ancora un rallentamento, tanto dell'industria quanto degli investimenti. A luglio la produzione è scesa allo 0,3%, mentre per agosto si attende solo un lieve miglioramento. Anche gli investimenti evidenziano una certa fiacchezza visto che gli indicatori del terzo trimestre evidenziano un calo, mentre nel secondo c'era stato un incremento del 1,9%. Ricordiamo che nel secondo trimestre il PIL italiano era stato piatto.
La fiducia delle imprese...(keep reading)
Economia tedesca, brusca frenata che gela i mercati
La settimana dei dati macro si chiude malissimo per la Germania e di conseguenza per la Eurozona. I segnali di frenata dell'economia tedesca stavolta sono diventati un clamoroso campanello d'allarme. L'indice di fiducia delle imprese pubblicati questa mattina, hanno evidenziato infatti che il quadro è molto più grigio del previsto.
La frenata dell'economia tedesca
A febbraio l’indice nel settore industriale si era attestato a 47,6 punti e gli economisti si aspettavano una timida ripresa fino a 48. E invece c'è stata una ulteriore discesa fino a 44,7. Era dal 2011-12 che non si vedeva uno scenario così fosco. Peraltro si...(keep reading)
Economia cinese in frenata, Li Keqiang punta su riduzione tasse e indebitamento
Lo scenario futuro dell'economia cinese non è affatto incoraggiante. Lo ha ammesso il premier Li Keqiang, davanti a quasi 3mila delegati durante l'intervento d'apertura del Congresso nazionale del popolo, la sessione parlamentare annuale.
Il piano di rilancio dell'economia cinese
Il premier ha ammesso di fronte alla Grande Sala del popolo che gli scenari non sono semplici, e che i "rischi e le sfide sono più grandi in numero e dimensioni". Li Keqiang ha sottolineato come nel 2018 la crescita dell'economia cinese è stata del 6,6%, il ritmo peggiore da 28 anni a questa parte. Invece per l'anno...(keep reading)
Economia italiana: il PIL cala dello 0,2% nel quarto trimestre 2018
Per il secondo trimestre consecutivo, l'economia italiana registra una contrazione. Lo hanno evidenziato i dati provvisori di ISTAT, secondo i quali nel periodo ottobre-dicembre 2018 c'è stata una crescita di -0,2%, dopo il -0,1% del trimestre precedente.
La fotografia dell'economia italiana
Si tratta peraltro del peggiore risultato dell'economia italiana negli ultimi 5 anni. L'ultima volta che ci fu un calo trimestrale simili era stato nel 2013, aed anche allora il Pil segnò -0,2%. Questi dati fanno entrare l'Italia in recessione tecnica (che appunto scatta dopo due trimestri di fila in contrazione). Nel corso del 2018...(keep reading)
Economia italiana: il PIL cala dello 0,2% nel quarto trimestre 2018
Per il secondo trimestre consecutivo, l'economia italiana registra una contrazione. Lo hanno evidenziato i dati provvisori di ISTAT, secondo i quali nel periodo ottobre-dicembre 2018 c'è stata una crescita di -0,2%, dopo il -0,1% del trimestre precedente.
La fotografia dell'economia italiana
Si tratta peraltro del peggiore risultato dell'economia italiana negli ultimi 5 anni. L'ultima volta che ci fu un calo trimestrale simili era stato nel 2013, aed anche allora il Pil segnò -0,2%. Questi dati fanno entrare l'Italia in recessione tecnica (che appunto scatta dopo due trimestri di fila in contrazione). Nel corso del 2018...(keep reading)
Manovra economica, Draghi e l'Eurogruppo in pressing sul ministro Tria
Continua a scorrere inesorabile il conto alla rovescia per il Governo, affinché presenti le modifiche alla manovra economica richieste dalla UE. Intanto il ministro dell’Economia Giovanni Tria incontrerà venerdì prossimo al Tesoro il presidente dell’Eurogruppo, Mario Centeno.
Anche l'Eurogruppo contro la nostra manovra economica
In questa "partita" tra Londra e Bruxelles, l'Eurogruppo è naturalmente schierato con Bruxelles. Durante la riunione di lunedì (da sempre rigidamente segreta) è infatti partita la richiesta al nostro Governo di aggiustare il testo della manovra economcia alle...(keep reading)
Economia globale, il FMI lancia l'allarme sulla crescita
Sono due i fattori di grave rischio per l'economia globale, secondo il Fondo monetario internazionale. L'organismo di Washington li ha illustrati nel World Economic Outlook presentato in Indonesia in vista degli Incontri autunnali al via il 12 ottobre.
La dinamica dell'economia globale
Secondo gli esperti del Fmi le guerre commerciali e le tensioni geopolitiche rallentano la crerscita dell'economia globale. Ma il suo peso ce l'ha pure il ciclo di rialzo dei tassi della Federal Reserve Usa. Per questi motivi il Fondo ha tagliato le stime di crescita de Pil mondiale per l’anno in corso e per il successivo di due decimi a 3,7% rispetto alle stime...(keep reading)
BCE, tutto come prima. Draghi avverte: «I paesi si sbrighino con le riforme strutturali»
L'ipotesi che si era fatta largo nelle ultime ore ha trovato conferma nelle parole del governatore della BCE Mario Draghi. L'istituto centrale europeo lascia invariati i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali (0), sulle operazioni di rifinanziamento marginale (-0,25%) e sui depositi presso la banca centrale (-0,40%).
Riguardo al Quantitative Esaing, la BCE conferma l'intenzione di portare gli acquisti mensili di attività per 80 miliardi di euro sino alla fine di marzo 2017. Nessuna estensione, al momento. tuttavia Draghi ha sostenuto che se fosse necessario, si andrà anche oltre questa...(keep reading)
Dopo il voto in Grecia... la "politica" decide che ...bisogna piegarsi.
E oggi purtroppo mi ritrovo a fare questo post...
Grecia svenduta per far arrivare un po' di euro nelle banche. Fra un anno gli euro saranno finiti e i greci non avranno più nulla di proprietà pubblica.
Complimentoni... I greci si sono cagati in mano, e la finanza mondiale li ha messi al guinzaglio.
Tanto vale che avessero calato le braghe un anno fa, risparmiando i siparietti che abbiamo dovuto vedere.
...eppure una via d'uscita c'era: l'emissione di valuta complementare... non che sarebbero state rose e fiori, ma avrebbero avuto una prospettiva d'uscita.
Interessante il commento di un anonimo (horus?) sul Fatto Quotidiano:...(keep reading)
PROJECT CYCLE MANAGEMENT, P.C.M., ELABORAZIONE CICLICA DEI PROGETTI
Saranno perseguite tutte indicazioni del Movimento Cinque Stelle, con la particolarità di proporre soluzioni alle problematiche esistenti con l'ausilio di tutti attraverso Il Project Cycle Management, PCM, che dalle problematiche arriva alla soluzione dei problemi con la condivisione e la partecipazione di tutti i cittadini.
Zygmunt Bauman. libero flusso di capitali, nel mondo, senza controllo politico
Il sociologo anglo-polacco Zygmunt Bauman [...] ha tenuto una conferenza a Piacenza, ed è lì che Emiliano Silvestri lo ha intervistato. Perché ha parlato di libero flusso di capitali, nel mondo, senza controllo politico? “Ne ho parlato perché succede; 50 anni fa c’era una mutua dipendenza tra capitale e lavoratori; avevano bisogno l’uno dell’altro. Gli impiegati, i lavoratori, avevano bisogno del capitale per sopravvivere, il capitale aveva bisogno dei lavoratori per tenere in piedi l’impresa e renderla autonoma e più remunerativa. Ora questo contratto è letteralmente rotto; perché i lavoratori sono ancora legati come prima, ai loro territori, non...(keep reading)
Nuova Bretton Woods in breve
Convocare una conferenza delle maggiori nazioni del mondo per decidere di:
1. Ristabilire parità fisse tra le monete - rispetto all'oro e modificabili solo nel contesto degli accordi - allo scopo di: a) rendere possibile il finanziamento a lungo termine delle attività produttive e commerciali reali, b) vietare la speculazione sui cambi. 2. Congelare e annullare i titoli finanziari speculativi, che ammontano a svariate migliaia di miliardi di dollari, secondo i regolari criteri di procedura fallimentare.
Emettere:
a) crediti d'emergenza per garantire il regolare svolgimento delle attività più essenziali, b) crediti agevolati ai grandi programmi infrastrutturali dai quali deriverà...(keep reading)
La struttura della nuova moneta
Iniziamo da quello che la nuova moneta non avrà mai o non sarà mai
1) non avrà mai applicato un interesse.La Nuova Moneta nasce senza interesse, eliminando in questo modo la maggior parte delle storture delle monete a debito. Inoltre la nuova moneta è a credito perchè nasce dall'energia dell'uomo e pertanto non deve essere restituita.(proprietà del portatore).
2) non sarà mai a debito. Il debito è lo strumento principale utilizzato per indurre gli esseri umani a degli schiavi. Il debito toglie la libertà di decidere, perchè costringe gli uomini a lavorare al solo scopo di saldare i debiti
3) non sarà mai legata al valore di una materia prima fisica. Perchè in tal caso, ci sarà sempre...(keep reading)
Sbarazzarci dei tiranni
Progettare il futuro senza prima pensare a come liberare in tempi brevi i cittadini dall'oppressione, rischia di rimanere solo un sogno.
Nel feudo di Chu, un vecchio si guadagnava da vivere ammaestrando scimmie.
La gente del posto lo chiamava Ju Gong (signore delle scimmie). Ogni mattina, il vecchio radunava le scimmie nel suo cortile, e ordinava alla pianziana di condurre le altre sulle montagne per raccogliere frutta da cespugli e alberi. Ogni scimmia doveva consegnare un decimo del raccolto al vecchio, questa era la regola. Quelle che non la rispettavano, venivano frustate senza pietà Tutte le scimmie pativano gravi sofferenze, ma non osavano lamentarsi. Un giorno, una scimmietta chiese alle...(keep reading)