Mensajes
PROPOSTA IMPEGNATIVA DIMINUZIONE RIFIUTI
PROPOSTA IMPEGNATIVA DIMINUZIONE RIFIUTI
Depositato il 05/11/2013 Prot. 0032165 Comune di Bracciano
Lettera di Presentazione:
I nostri obiettivi
- scomparsa graduale delle discariche,
- RD spinta porta a porta,
-Riorganizzazione del concetto di cassonetto e suo posizionamento,
- attuazione delle quattro R,
- studio della tassa per incentivare la raccolta differenziata e la riduzione dei rifiuti favorendo il ricorso al riutilizzo e al riciclo.
L’industria del riciclo porta risparmio energetico, lavoro per giovani oltre che creazione e sviluppo di nuove imprese. Con la presente impegnativa si intende creare un modello momentaneo con cui...(Sigue leyendo)
1st Release
Giusto per non perdere la rotta. Qualche elemento emerso nell'incontro del 28/06 mattina presso Arca. Erano presenti Giulio, Fabio, Simona, Agnese, Carlo e Domenico. L'argomento affrontato è stato quello delle risorse possibili derivabili dagli scarti di materiali fieristici, e non, in termini di ricerca, business e startup. Il gruppo è informalmente costituito dal Consorzio Arca, dalla società InArea, da SensibiliAmbienti, da Clac (anche se Filippo e Cristina erano assenti a questo step), da TheHub/Sicilia, da Gildo Priblic Dizajn. Non ricordo esattamente i passaggi, ma mi pare che ci siamo piaciuti. Sono state...(Sigue leyendo)
Riunione Coordinamento Ligure Rifiuti Zero
Il giorno 14 giugno 2013 00:00, Renata Vela [email protected] ha scritto:
Ciao. Visti i solleciti e l'impazienza di tanti di voi, abbiamo pensato fosse opportuno organizzare una riunione del coordinamento ligure gestione corretta rifiuti venerdì 21 giugno ore 18 a Finale Ligure - dehor bar equo-solidale UBUNTU v. Concezione 59 - lungomare Finalmarina vicino Arco di Spagna - - Per conoscerci con le persone nuove entrate in lista e fra i vari gruppi vecchi e nuovi, promotori e sostenitori, - per verificare le esperienze fatte insieme, coi successi e coi limiti, per capire cosa possiamo migliorare, - per...(Sigue leyendo)
Story of Stuff
La storia delle cose
In questo interessante video Ennie Leonard racconta in modo sintetico e illuminante la storia delle cose che compriamo al supermercato, analizzando cosa sta dietro al semplice gesto di mettere un prodotto nel carrello.
Quando acquistiamo qualcosa dovremo stare più atttenti a:
- la generazione di rifiuti nel processo produttivo
- lo sfruttamento dei lavoratori
- la distruzione di ambienti naturali e materie prime
- lo stress prodotto dalla corsa al consumismo
-
i rifiuti legati a prodotti sempre più usa e getta